![disegno cesto villa cupoli Rifatto3 Villa Cupoli Panificio Pasticceria](https://villacupolipanificiopasticceria.it/wp-content/uploads/2021/08/disegno-cesto-villa-cupoli-Rifatto3-1.png)
Pane di Farina di Solina
Panificio Pasticcieria Villa Cupoli
![bakery-37 panificio pasticceria](https://villacupolipanificiopasticceria.it/wp-content/uploads/2021/08/bakery-37.png)
DISPONIBILE OGNI MERCOLEDì NEL NOSTRO PUNTO VENDITA ed in tutte le sedi in cui forniamo il nostro pane.
Si Consiglia la PRENOTAZIONE.
![bakery-37 panificio pasticceria](https://villacupolipanificiopasticceria.it/wp-content/uploads/2021/08/bakery-37.png)
La Storia Del Pane con Farina di Grano di Solina
«Quella di Solina aggiusta tutte le farine»
In tutto l’entroterra Abruzzese, quando si parla di grano, si fa riferimento alla varietà Solina. Esistono detti popolari che testimoniano la stretta connessione tra questa varietà e la vita della gente abruzzese, come:
«Quella di Solina aggiusta tutte le farine».
Il grano Solina o grano di Solina è una varietà autoctona di grano tenero, che rientra tra i prodotti agroalimentari tradizionali Abruzzesi, coltivata principalmente nell’area del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e in tutta l’area dell’Appennino Abruzzese.
«Un grano dalle origini antiche»
Sono stati ritrovati dei documenti, risalenti al 1500 che testimoniano la longevità di questo grano tipico dell’Abruzzo montano: il grano di solina veniva allora coltivato in terrazzamenti e piccoli appezzamenti.
In passato la produzione garantiva i pasti delle famiglie contadine che con la Farina di Solina realizzavano dolci, pane e, con l’aggiunta di diversi ingredienti, le pizze.
![bakery-46 pane con farina di grano di solina](https://villacupolipanificiopasticceria.it/wp-content/uploads/2021/08/bakery-46.png)
Il Nostro Pane Di Solina→
Disponibile Ogni Mercoledì
Il Nostro Pane Di Solina↑
Disponibile Ogni Mercoledì
![bakery-37 panificio pasticceria](https://villacupolipanificiopasticceria.it/wp-content/uploads/2021/08/bakery-37.png)
Caratteristiche del Pane Con Farina di Grano di Solina
Il grano Solina dell’Appennino abruzzese è un presidio Slow Food.
Dal grano tenero Solina si ricava una farina morbida al tatto, di colore chiaro e dal particolare profumo di montagna, facilmente lavorabile a mano.
Il Pane di Solina ha una alveolatura fitta e abbondante con crosta croccante e mollica piuttosto compatta. Il profumo e il sapore sono molto intensi e caratteristici della varietà di grano impiegato.
Questa tipologia di pane si conserva molto bene nei giorni. Si consiglia di conservare preferibilmente il pane in un sacchetto di carta, cotone o lino in un luogo fresco ed asciutto.
![IMG_8704-scaled-e1624894982766 pane di solina Panificio Pasticceria Villa Cupoli](https://villacupolipanificiopasticceria.it/wp-content/uploads/2021/08/IMG_8704-scaled-e1624894982766.jpg)
Pane di Farina di Solina Panificio Pasticcieria Villa Cupoli